Gli appassionati di fumetti potranno gustarsi un'edizione speciale del numero 3619 di Topolino, con una sorpresa per i lettori piemontesi: una versione della storia interamente tradotta in dialetto torinese.
Per la traduzione della storia Topolino e il ponte sull'oceano in dialetto torinese, Panini Comics ha nuovamente collaborato con Riccardo Regis, professore ordinario di Linguistica italiana all'Università degli Studi di Torino ed esperto di dialettologia. Regis ha coordinato un team di linguisti per garantire una traduzione accurata e fedele allo spirito del fumetto.
Una delle curiosità più affascinanti di questa edizione è la piemontesizzazione dei nomi dei personaggi. Topolino diventa "Giari Miclin", una traduzione che riprende l'inglese "Mickey Mouse", mentre Pippo viene chiamato "Folip". Pippo è un diminutivo di Filippo e avrebbe potuto essere Flip o Flipot, ma si è scelto Folip per richiamare il termine piemontese 'fol', che significa sciocco, in linea con il significato di Goofy in inglese.